Percorso di laboratorio teatrale sul tema dell'ascolto e della condivisione rivolto alla Scuola dell’Infanzia
TEMA
Ascolto, rispetto, comunicazione, condivisione: tanti ingredienti per la ricetta di una relazione sana, che valorizzi l’incontro con se stessi e con gli altri come dimensione di scoperta e di crescita. Il progetto “Nati per Amore” propone a gruppi e/o classi della Scuola dell’Infanzia un percorso di sensibilizzazione sui valori che favoriscono l'ascolto, il rispetto e la condivisione. L'intervento prevede sessioni di laboratorio teatrale in cui sarà possibile fare esperienza, nella stessa pratica delle attività, del significato di “ascolto” e “rispetto” attraverso il gioco, la stimolazione sensoriale, l’improvvisazione sullo spunto di piccole storie quotidiane inventate insieme ai bambini e attraverso le immagini - forme, colori, suoni, gesti, sensazioni - che ciascuno associa al “rispettare e sentirsi rispettati”.
OBIETTIVI E STIMOLI DI LAVORO
● Creare nella dimensione del gruppo / classe un luogo di incontro, condivisione
e confronto in una prospettiva di prevenzione e sensibilizzazione rispetto a un
tema importante che è utile avvicinare fin da piccoli
● Proporre il teatro e l'improvvisazione come strumenti per fare esperienza,
nell'attività di gruppo, del valore dell'ascolto reciproco e del rispetto di se
stessi e degli altri
● Incoraggiare la relazione fra i bambini in un contesto libero e creativo di
espressione, gioco e comunicazione
●Utilizzare il linguaggio teatrale per dare struttura, parola e immagine alle
elaborazioni dei gruppi e dei singoli rispetto al tema
OBIETTIVI EDUCATIVI
● Sensibilizzare all'ascolto e alla relazione come occasioni di incontro con se
stessi, con le proprie emozioni, con gli altri e con le loro emozioni
● Incoraggiare all'improvvisazione come modalità creativa di espressione e
integrazione fra immaginario personale e stimoli proposti
● Valorizzare i contenuti proposti dai gruppi e dai singoli come portatori di
messaggio e testimonianza.
ATTIVITÁ PREVISTE
Ogni incontro di laboratorio prevede un tempo di raccoglimento iniziale fra i partecipanti all'attività, giochi teatrali di consapevolezza sensoriale, movimento, relazione e improvvisazione. I materiali prodotti e i contenuti emersi durante gli incontri potranno eventualmente essere strutturati in immagini sceniche da condividere con un pubblico composto da bambini di altre classi o genitori.
METODOLOGIA
La metodologia utilizzata si ispira al teatro d'animazione, al teatro corporeo e alle discipline che tematizzano “ascolto” e “presenza” come presupposti per la relazione autentica. Il teatro viene proposto come modo di relazione e di incontro, con se stessi e con gli altri, in forma leggera e giocosa, familiarizzando con le proprie risorse comunicative e incoraggiandole, non come imposizione di maniere e tecniche o come dimostrazione di bravura. L'obiettivo primario è definire un luogo in cui ognuno possa ritrovare insieme agli altri il piacere e la serenità di condividere uno spazio creativo, attraverso la messa in gioco del corpo, della voce e della propria disponibilità sensoriale ed emotiva. La ricerca dell'agio e della comodità di ciascuno nel gestire e vivere l'esperienza sarà un aspetto integrante del percorso.
Il progetto “Nati per Amore” propone a gruppi e/o classi della Scuola dell’Infanzia un percorso di sensibilizzazione sui valori che favoriscono l'ascolto, il rispetto e la condivisione.
Input your search keywords and press Enter.