MAI + SOLE

Codice Etico e di Condotta

Premessa

Questo Codice Etico stabilisce l’insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità etiche e sociali di quante, a vario titolo, partecipano alla vita dell’Associazione e collaborano nelle sue attività: organi statutari, socie, tirocinanti, volontarie e consulenti. L’applicazione e il rispetto del Codice da parte di tutte le persone e le entità coinvolte è considerato elemento imprescindibile nella realizzazione di qualsiasi attività e Mai+Sole ODV, ne assicura la conoscenza e la diffusione, con l’obiettivo e l’impegno di prevenire atti e comportamenti non conformi e di identificare e sanzionare ogni tipo di violazione. Il Codice Etico fa riferimento ai principi elencati ed affermati nelle seguenti convenzioni e codici internazionali ai quali Mai+Sole aderisce: Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, Convenzione ONU per i Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, Convenzione ONU per i Diritti delle Donne, Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica “Convenzione di Istanbul”, ratificata dall’Italia con la legge n.77/2013. Il presente Codice Etico così come lo statuto rappresentano documenti ufficiali che definiscono con chiarezza e trasparenza l’insieme dei valori ai quali l’Associazione si ispira per raggiungere i propri obiettivi.

Valori e principi generali

L’Associazione ha come scopo esclusivo il raggiungimento di finalità di solidarietà sociale al fine di rimuovere ogni forma di violenza psicologica, fisica, sessuale, economica, stalking e qualsiasi forma di violenza che possa essere percepita come potere agito verso donne e minori, italiane e straniere, approfondendo la ricerca, la riflessione, il dibattito, promuovendo la formazione, implementando e gestendo azioni/progetti e servizi. I principi guida dell’associazione si richiamano all’autodeterminazione delle donne e alla libertà e inviolabilità del corpo femminile. L’Associazione per conseguire tale scopo si propone di lavorare affinché la violenza maschile alle donne che ha origine nella disparità di potere tra i sessi sia riconosciuta come violazione dei diritti umani e venga combattuta con strategie di cambiamento culturale. L’Associazione ha individuato e si riconosce nei seguenti valori che esprimono la propria missione e guidano l’operato di tutte coloro che operano per essa:

–  Trasparenza- tutte coloro che operano per l’Associazione sono personalmente responsabili nell’utilizzare le risorse in modo efficiente e adottano il massimo livello di trasparenza nei confronti delle istituzioni, dei donatori, dei partner.

– Passione – tutte coloro che operano per l’Associazione si impegnano per migliorare la qualità di tutto ciò che l’Associazione promuove con e per le donne e i minori.

–  Integrità – tutte coloro che operano per l’Associazione lavorano aspirando sempre al massimo livello di onestà morale e comportamentale e agiscono sempre nel superiore interesse dell’associazione e delle finalità che essa persegue.

– Dignità – tutte coloro che operano per l’Associazione si impegnano ad affermare in ogni circostanza la dignità delle persone e a garantire pari opportunità per ognuna di esse, contro ogni tipo di discriminazione.

Norme di comportamento etico:

Legalità Chiunque partecipi alla vita associativa, svolga attività professionale o di volontariato, deve attenersi al principio di legalità e rispettare le leggi e gli ordinamenti vigenti nell’Unione Europea, in Italia e in tutti i Paesi nei quali opera l’Associazione. A tutte coloro che operano per l’Associazione viene richiesto di astenersi dal porre in essere o partecipare alla realizzazione di condotte che, considerate individualmente o collettivamente, possano integrare un comportamento rilevato come reato.

Onestà, lealtà, correttezza sono principi fondanti della vita interna e delle relazioni esterne dell’Associazione, ai quali deve essere improntato il comportamento di tutte le persone che a qualsiasi titolo svolgono attività con o per conto di essa.

Rispetto dell’integrità personale L’Associazione esige il rispetto della persona, della sua dignità e della sua integrità fisica e psichica, in tutte le relazioni che coinvolgono i suoi organi, la sua base associativa e i collaboratori. Nessuna persona deve essere posta in stato di soggezione mediante violenza, fisica o morale, minaccia, inganno, abuso di autorità e di potere, abuso di una situazione di inferiorità economica, fisica, psichica, o di una situazione di necessità.

Tutela dei minori  L’Associazione fa propri i principi contenuti nella Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e le linee guida internazionali e nazionali promosse dal Coordinamento Italiano dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia CISMAI, e in attuazione dei principi di cui sopra mira alla prevenzione delle violenze nei confronti di minori, alla loro tutela, cura dei danni che la violenza subita e assistita produce sui minori con il proposito di creare un ambiente protetto, in cui donne e minori siano liberi dalla violenza, dallo sfruttamento e dove siano poste in essere misure finalizzate alla protezione dei loro diritti.

Uso e protezione dei dati L’Associazione assicura che i dati personali e le informazioni in proprio possesso siano riservati e non accessibili all’esterno, nel rispetto e conformità delle norme giuridiche in materia di Privacy D.L. n 101/18 del 10 agosto 2018. Tutte coloro che operano per l’Associazione garantiscono la privacy e la tutela della riservatezza alla donne sia nella fase di intervento diretto che a percorso concluso.

Organizzazione dei settori/servizi dell’Associazione

Il Codice Etico è declinato da parte di tutti i settori e i servizi facenti parte dell’Associazione.

Settore Accoglienza

si occupa di accogliere telefonicamente prima e tramite un percorso di colloqui successivamente, tutte le donne che hanno subito o che subiscono una qualsiasi forma di violenza. Vengono svolti percorsi di supporto emotivo volti alla rielaborazione del proprio vissuto di violenza e alla protezione della donna e dei propri figli, la messa in sicurezza attraverso strategie mirate e attraverso prime informazioni legali nell’ambito del diritto di famiglia in situazioni di violenza di genere.

Settore Ospitalità

si occupa delle donne maltrattate, italiane e straniere, che hanno necessità di mettersi in protezione, sole o con i propri figli, rifugiandosi presso strutture che sono ad indirizzo segreto. Le strutture sono Case Rifugio di emergenza con reperibilità h 24.

Servizio di psicologia specialistico

Si occupa di consulenza e di sostegno per minori che assistono o subiscono violenza e madri che hanno subito violenza.

Supporto legale

Viene offerta la possibilità di una prima consulenza legale gratuita, che possa chiarire alla donna i propri diritti per la messa in protezione di sé stessa e i propri figli. Gli avvocati che collaborano con l’Associazione sono accreditati ad accedere al Fondo Regionale per vittime di violenza, che garantisce l’assistenza gratuita.

Settore Promozione

Si occupa della sensibilizzazione e della promozione della mission dell’associazione in particolare rispetto al tema della violenza contro le donne, promuove la visibilità del centro antiviolenza attraverso diversi canali di comunicazione per permettere che più donne possano accedervi e promuove la raccolta fondi.

Settore formazione

L’attività di formazione e sensibilizzazione di Mai+Sole, offre un servizio di preparazione alle aspiranti volontarie e alle insegnanti di ogni ordine e grado.

Metodologia di intervento

Tale metodologia è integrata con la metodologia propria dei centri antiviolenza che si basa su alcuni principi chiave:

– Centralità dei diritti della donna e dei suoi bambini/e

– Accoglienza

-Ascolto non giudicante

– Protezione

– Empowerment

– Accompagnamento verso l’autonomia

Nell’Associazione tutte le destinatarie sono tenute a conformare il proprio operato nel rispetto del presente Codice Etico.

Nello specifico, il Presidente e legale rappresentante è responsabile che il Codice sia diffuso, rispettato e applicato in tutti i suoi contenuti: dai membri dell’Assemblea dei Soci, dai membri del Consiglio Direttivo, dai collaboratori dell’Associazione, dai volontari e dai testimonial senza alcuna eccezione.

-UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATICI: I destinatari, nello svolgimento delle proprie attività professionali, devono utilizzare gli strumenti ed i servizi informatici o telematici nel pieno rispetto delle vigenti normative in materia e delle procedure interne. Con riguardo ai siti internet diretti al pubblico, che oltre a rispondere ai requisiti previsti dai regolamenti e dalle leggi vigenti in materia, occorre garantire che siano chiaramente identificate le fonti di tutte le informazioni riportate sul sito stesso, i destinatari di tali informazioni, gli obiettivi del sito in particolare qualora siano coinvolti minori.

– RACCOLTA FONDI I destinatari del presente Codice Etico sono tenuti, nello svolgimento delle attività di raccolta fondi, al rispetto dei principi etici, delle leggi e dei regolamenti vigenti, allo scopo di incentivare la trasparenza delle attività poste in essere nel pieno rispetto dei diritti dei bambini in quanto persone, e non per scopo di lucro.

– ADVOCACY I principi di onestà, rispetto, integrità, empatia e trasparenza guidano le attività di Advocacy e di sensibilizzazione, rivolte alle Istituzioni, sulle attività di informazione e sensibilizzazione su specifiche tematiche inerenti la violenza di genere.

– RISERVATEZZA I destinatari sono tenuti a rispettare la riservatezza di persone, Enti o Istituzioni di cui l’Associazione detiene informazioni protette e a non rivelare dati o informazioni riservate, in particolare a ciò che concerne i minori.

– UTILIZZO DEL LOGO “ Mai+Sole “: Tutti i destinatari sono tenuti al rispetto, nell’espletamento delle attività di propria competenza, delle disposizioni previste da parte dell’Associazione in materia di utilizzo del logo. E’ fatto espresso divieto di utilizzare il logo per scopi commerciali o comunque diversi da quelli previsti nello Statuto.

Il presente “Codice Etico e di condotta” è stato letto ed approvato con delibera del Consiglio Direttivo in data 4.11.2019 con efficacia immediata.

× Ciao, come possiamo aiutarti?